Aggiornamento normativo etichettatura energetica
Immagine anteprima

Segnaliamo un importante aggiornamento normativo relativo all’etichettatura energetica di tutti prodotti per il riscaldamento, raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. La modifica, voluta dalla Commissione Europea, ha lo scopo di rendere ancora più chiare e comprensibili le informazioni sui consumi energetici di ciascun modello in vendita.

Già dal 26 settembre 2015 l’Europa ha richiesto di etichettare gli apparecchi per il riscaldamento, raffrescamento ambiente e per la produzione di acqua calda sanitaria fino ai 70 kW e i bollitori fino a 500 litri, con una etichetta che riporta l’indicazione della loro classe di efficienza energetica.

Dal 19 gennaio 2025 non sarà più sufficiente riportare la casse di consumo dell’apparecchio esposto, ma diventerà obbligatorio anche mostrare le informazioni relative all’intervallo di efficienza, su tutte le piattaforme digitali (sito web, pagine social, etc.) nelle quali promuovere un prodotto a scopo di vendita.

Cosa significa: se stai promuovendo un apparecchio e nel farlo indichi la sua classe energetica, dovrai anche completare l’informazione indicando l’intervallo di efficienza, cioè la scala di riferimento.

Cosa fare per rispettare la normativa:

  • Utilizzare direttamente l’etichettatura ERP
  • Indicare in forma scritta la classe energetica e l’intervallo di efficienza

Esempio:
Riscaldamento: classe A. Scala riscaldamento A+++ → D;
ACS: classe A. Scala ACS A+ → F.

Per darti il migliore supporto possibile ti consigliamo il nostro software per l’etichettatura ErP, con il quale sarai in grado di creare facilmente la tua etichetta di prodotto o di sistema in accordo con le prescrizioni della legislazione dell’Unione Europea. Grazie alle nostre istruzioni, passo dopo passo, e a un’interfaccia semplice, potrai gestire completamente ed in poco tempo la creazione dell’etichetta energetica, senza stress. Insomma, la giusta etichetta a portata di click.