La crescente diffusione degli impianti in pompa di calore consente un importante riduzione in termini di consumi: il 75% dell’energia impiegata proviene infatti da fonti rinnovabili.
Per ottenere un effettivo risparmio in termini energetici ed economici è essenziale una valutazione comparata anche alla tipologia d’impianto.
L’installazione di una pompa di calore risulta particolarmente adatta in impianti a basa temperatura realizzati con radiatori in alluminio.
Per valutare l’efficacia dell’impianto si devono considerare diversi fattori come la conducibilità termica che, abbinata al ridotto contenuto d’acqua, quasi la metà rispetto a quelli in piastra d’acciaio, permettono al radiatore di riscaldarsi velocemente ottenendo la temperatura desiderata con un impiego minore di energia.
Gli stessi risultati non sono ottenibili con altre tipologie di materiali come l’acciaio. A parità di condizioni un radiatore in acciaio impiega il 50% in più, in termini di energia e tempo, di un radiatore in alluminio per raggiungere la temperatura desiderata.
Altro fattore da calcolare nella scelta dei terminali è l’inerzia termica, capacità del sistema di adeguarsi velocemente alle variazioni dei carichi termici che si verificano nell’arco della giornata.
È importante tenere in considerazione che gli impianti subiscono delle oscillazioni in base a vari fattori come la presenza di persone nell’abitazione, l’impiego di elettrodomestici o l’insolazione elevata proveniente da vetrate. Queste sono solo alcune fonti che, generando calore gratuito, influenzano il comfort della casa.
Anche in questo caso i radiatori in alluminio fanno la differenza grazie ad una bassa inerzia termica che gli consente di essere sensibili e reattivi alle variazioni modulando istantaneamente il proprio apporto energetico a beneficio dei consumi e del comfort.
Sempre considerando la medesima temperatura e contesto d’installazione, i radiatori in alluminio impiegano circa 30 minuti in meno a raggiungere i 20° (valore definibile come comfort) rispetto ai radiatori in acciaio.
La bassa inerzia termica unita all’alto rendimento di emissione e all’altrettanto elevato rendimento di regolazione, relativo alla velocità di risposta per le variazioni climatica, consentono di prevenire picchi di calore e continui spegnimenti registrati con radiatori in acciaio o, ancor più, con impianti di riscaldamento a pavimento garantendo comfort in tutta la casa.
Proprio per garantire il benessere in ogni ambiente della casa Fondital offre una vasta gamma di prodotti dai tradizionali radiatori pressofusi ed estrusi, ai radiatori più raffinati della gamma design fino agli scaldasalviette per avere la giusta temperatura anche nel proprio bagno.
Centralità della materia prima
Se la sostenibilità è l’obiettivo da perseguire, all’attenzione verso i consumi e le performance si aggiunge quella verso la materia prima.
Anche in questo caso l’alluminio primeggia rispetto agli altri metalli essendo riciclabile all’infinito senza mai perdere le proprie qualità.
Il riutilizzo di questo materiale consente importanti benefici in termini di sostenibilità primo fra tutti una bassa impronta di carbonio. Basti pensare che in Europa l’impronta di carbonio di 1kg di alluminio da riciclo è di 0,5kg di CO2e, contro i 6,7 kg di CO2e di 1 kg di alluminio primario.
Un consistente risparmio viene registrato anche dal punto di vista energetico: l’alluminio da riciclo permette un risparmio energetico 95 volte maggiore rispetto a quello primario, con una significativa riduzione delle emissioni lungo tutta la filiera produttiva.