IL RADON: cos’è e come proteggersi
Immagine anteprima

Il RADON è un gas radioattivo, inodore e incolore, normalmente presente nel terreno.
È molto difficile da individuare e può essere anche molto dannoso per la nostra salute: ricerche di OMS e AIRC stimano che il RADON sia la seconda causa di tumori al polmone nel mondo dopo il fumo di tabacco. La vera preoccupazione esiste quando il Radon si accumula in ambienti confinati, in cui di media trascorriamo l’85% della nostra giornata: si parla infatti di pericolo Radon Indoor. Esistono sistemi e tecnologie per proteggere le nostre case e i nostri ambienti ed evitare l’insorgere delle situazioni che mettono a rischio la nostra salute. 

La ricerca VORTICE ha sviluppato soluzioni avanzate, specifiche per minimizzare gli effetti del RADON e garantire un ottimale comfort abitativo. Le soluzioni integrate VORTICE permettono inoltre di essere in regola con le ultime legislazioni in materia ed evitare quindi il momentanea inagibilità o sequestro dell’edificio.

Infatti la legge 101/2020, in vigore dal 27 agosto 2020, fissa nuovi limiti alla concentrazione media annua di attività di RADON in aria secondo quanto di seguito riassunto:

   • 300 Bq/m3 per abitazioni e luoghi di lavoro;

   • 200 Bq/m3 per le abitazioni costruite dopo il 31 dicembre 2024.

La nuova legge impone inoltre l’obbligo di misurare la concentrazione di RADON in occasione di interventi di ristrutturazione volti all’efficientamento energetico.