In questi ultimi mesi è diventato chiaro a tutti quanto sia saggio investire nella riqualificazione di abitazioni, scuole e uffici, allo scopo di renderli edifici il meno energivori possibili.
Qualunque sia la destinazione d’uso o la dimensione delle strutture da riqualificare, il soffitto radiante è uno dei sistemi più validi per ottimizzare il clima indoor, limitando i consumi. Consente di ristrutturare senza demolizioni e senza particolari opere murarie, trasforma il soffitto in una superficie attiva che genera un comfort termico senza uguali, rende disponibile il 100% della superficie per l’arredamento.
Il primo vantaggio è che si tratta di una soluzione costruttiva a secco:
✔ facile da installare, diventa un controsoffitto a tutti gli effetti, già predisposto per l’alloggiamento dell’impiantistica
✔ garantisce ottime performance di isolamento termico, acustico e di antisismica
✔ ideale per chi vuole riqualificare senza ridurre le altezze, bastano infatti 10 cm per installare il soffitto radiante
✔ la tubazione integrata nel cartongesso garantisce le potenze richieste da ogni tipologia di ambiente
✔ la disposizione a serpentina sull’intera superficie uniforma la temperatura superficiale
✔ la somma di queste caratteristiche conferisce al soffitto radiante una bassissima inerzia termica, per un’attivazione veloce in riscaldamento e raffrescamento.